La WSP Masterclass a cura di WSP Photography e sotto la guida di Giovanni Cocco e Fausto Podavini, è rivolta a fotografi professionisti e non, giovani talenti e tutti coloro che vogliano intraprendere un proprio percorso professionale nella fotografia e che abbiano una particolare attitudine al reportage e all’utilizzo dell’immagine come linguaggio ed indagine socio-antropologica.
Giunta alla VIII edizione, la WSP Masterclass di reportage è strutturata in 9 fine settimana, in ciascuno dei quali le lezioni affronteranno determinate tematiche secondo un approccio modulare. Le lezioni potranno essere tenute dai docenti contemporaneamente o singolarmente.
L’edizione 2023 della WSP Masterclass partirà a febbraio, il calendario è in via di definizione, e potrà essere frequentata in presenza presso la sede del WSP Photography oppure online. Qualora si optasse per la frequenza online, saranno fornite tutte le indicazioni per seguire le lezioni attraverso piattaforma streaming.
Il programma della Master in fotografia di reportage comprende i seguenti argomenti:
- Presentazione Masterclass. Visione dei lavori dei partecipanti e discussione sull’idea progettuale. Primo approccio.
- Come nasce un’idea – Dall’idea alla forma. Approccio narrativo e traducibilità visiva di un progetto.
- Excursus storico della fotografia ed evoluzione della fotografia documentaria.
- Individuare la propria voce fotografica: mappa concettuale, rapporto tra forma e contenuto.
-
Organizzazione pratica di un progetto fotografico: problemi logistici, l’importanza dei contatti; cos’è un fixer e come cercare una persona interna al contesto che si vuole affrontare; come muoversi sul campo.
- La narrazione visiva: Editing, Pitch e sequenza.
- Il ruolo e l’importanza del testo nel racconto fotografico.
-
Il mercato fotografico italiano ed estero: imparare a conoscere e a orientarsi nel mercato internazionale; le relazioni con i photoeditor, i giornalisti e gli editori. Il ruolo delle agenzie fotografiche, le gallerie e i festival: come presentare un progetto finito o per la ricerca di produzioni dello stesso, approccio con il cliente, ricerca iconografica nelle agenzie.
- Editing come identità fotografica:chiave di lettura e pertinenza con l’attualità. Scelta del taglio narrativo e stilistico. Sequenza fotografica e pdf presentazione dei lavori.
- Patto di credibilità con il lettore e aspetti etici dal gesto fotografico fino al confezionamento finale del progetto, con riferimenti alla Post-produzione. Approccio tecnico e metodologia di archiviazione.
- Sessioni di revisioni ed editing dei lavori realizzati durante il percorso
- Serata di presentazione dei lavori e consegna degli attestati di partecipazione.
Proclamazione del vincitore della borsa di studio.
Il programma può comunque prevedere variazioni in funzione dell’esigenza della classe.
Scopri come iscriverti alla WSP Masterclass.